Tagliatelle all'Amatriciana
Posted by
mar 4, 2019
Il Ricettario
0 Comments
Ringraziamo la nostra amica tester Patrizia la Tester che ti Sfizia per aver realizzato un primo piatto assolutamente inedito: le tagliatelle all'amatriciana con la farina di Tumminia di Molino Di Mino. Questa farina dalle preziose caratteristiche aromatiche e dal suo speciale profumo ha reso le tagliatelle qualcosa di unico.
INGREDIETI SUGO ALL’AMATRICIANA:
Guanciale 100 grammi;
Pecorino 75 grammi;
Pomodoro San Marzano 350 grammi;
Olio extra vergine d'Oliva 1 cucchiaio;
Vino Bianco Secco 50 ml;
Sale, Pepe q.b.;
Peperoncino 1;
INGREDIENTI TAGLIATELLE:
farina di Tumminia (Molino Di Mino) 400 gr;
farina di Tumminia (Molino Di Mino) 400 gr;
uovo 1;
acqua q.b.
Procedimento preparazione Tagliatelle:
Passo 1
In una ciotola capiente versare la farina con un pizzico di sale e al centro unire un uovo
In una ciotola capiente versare la farina con un pizzico di sale e al centro unire un uovo
Passo 2
Mescolare pian piano unendo all’uovo la farina, fino ad avere un impasto compatto e quasi asciutto all’apparenza.
Mescolare pian piano unendo all’uovo la farina, fino ad avere un impasto compatto e quasi asciutto all’apparenza.
Passo 3
Trasferitevi quindi su un piano di lavoro e aggiungete la farina rimanente (che vi è rimasta nella ciotola) impastando con i polsi strisciando l’impasto sul piano di lavoro.
Trasferitevi quindi su un piano di lavoro e aggiungete la farina rimanente (che vi è rimasta nella ciotola) impastando con i polsi strisciando l’impasto sul piano di lavoro.
Passo 4
Lavorate l’impasto in questo modo per circa 10 minuti finché non avrete esaurito la farina e il composto risulterà liscio e compatto (se è molto secco aggiungete giusto qualche goccia di acqua). Dovrete ottenere quindi una palla liscia senza grumi questo vi darà il segno che avete ben lavorato la pasta.
Lavorate l’impasto in questo modo per circa 10 minuti finché non avrete esaurito la farina e il composto risulterà liscio e compatto (se è molto secco aggiungete giusto qualche goccia di acqua). Dovrete ottenere quindi una palla liscia senza grumi questo vi darà il segno che avete ben lavorato la pasta.
Passo 5
Adesso coprite l’impasto con la pellicola e lasciatela riposare per circa 30 minuti in frigo, in questo modo la pasta sarà più semplice da stirare.
Adesso coprite l’impasto con la pellicola e lasciatela riposare per circa 30 minuti in frigo, in questo modo la pasta sarà più semplice da stirare.
Passo 6
Passato il tempo di riposo preparate la farina che vi servirà man mano che stendete la pasta, questo perché la pasta non si attacchi al mattarello e anche perché in questo modo non seccherà e resterà morbida.
Passato il tempo di riposo preparate la farina che vi servirà man mano che stendete la pasta, questo perché la pasta non si attacchi al mattarello e anche perché in questo modo non seccherà e resterà morbida.
Passo 7
Incominciate a stendere la pasta, dopo di che piegate l’impasto in due ed aiutandovi con un coltello, incominciate a tagliare per dare forma alle tagliatelle lascio a voi la scelta della larghezza, io le ho tagliate larghe.
Incominciate a stendere la pasta, dopo di che piegate l’impasto in due ed aiutandovi con un coltello, incominciate a tagliare per dare forma alle tagliatelle lascio a voi la scelta della larghezza, io le ho tagliate larghe.
Preparazione sugo all'amatriciana:
Passo 1
Si inizia mettendo in una padella guanciale a pezzetti, olio d’oliva e peperoncino. Rosolare a fiamma vivace per qualche minuto e sfumare con il vino bianco.
Si inizia mettendo in una padella guanciale a pezzetti, olio d’oliva e peperoncino. Rosolare a fiamma vivace per qualche minuto e sfumare con il vino bianco.
Passo 2
Togliere, scolandolo bene il guanciale dalla padella e tenerlo da parte, al caldo.
Togliere, scolandolo bene il guanciale dalla padella e tenerlo da parte, al caldo.
Passo 3
Unire all’unto rimasto in padella il pomodoro, che va cotto per qualche minuto, aggiustandolo di sale.
Unire all’unto rimasto in padella il pomodoro, che va cotto per qualche minuto, aggiustandolo di sale.
Passo 4
Togliere il peperoncino, che a questo punto avrà dato il suo sapore, evitando di bruciarlo e aggiungere alla salsa i cubetti di guanciale finendo di cuocere e addensare la salsa.
Togliere il peperoncino, che a questo punto avrà dato il suo sapore, evitando di bruciarlo e aggiungere alla salsa i cubetti di guanciale finendo di cuocere e addensare la salsa.
Passo 5
Condire le tagliatelle con il pecorino e aggiungere la salsa.
Condire le tagliatelle con il pecorino e aggiungere la salsa.
Le tagliatelle sono adesso pronte per essere servite ai vostri commensali. Buon Appetito!